|
La piastrina è il cuore della fisarmonica, su di essa sono inchiodate due ance che vibrano al passaggio dell'aria. Possiamo osservare che le ance non sono fissate sulla stessa parete della piastrina, questo perchè ogni ancia vibra secondo il senso di corsa del mantice, perciò quando il mantice si apre, a vibrare sarà l'ancia interna, viceversa, quando si chiude vibrerà l'ancia esterna. Ad aiutare il riposo di un'ancia, mentre l'altra suona, è una sottile e morbida pelle evitando così uno spreco di aria. Questo meccanismo è indispensabile perchè l'ancia vibra ed emette suoni solo se l'aria la spinge verso l'interno della piastrina. Le piastrine non sono tutte uguali, variano da una lunghezza di circa due centimetri a circa otto centimetri. Queste differenze di grandezza determinano i suoni gravi, medi ed acuti. |
Tutti
i contenuti di questo sito sono Copyright © 2003 - www.mobrici.it
- Tutti i diritti riservati / All rights reserved. Web design Gianfranco Mobrici |